TYMOSIEWICZ Piotr

Il temperamento della persona come regolatore del comportamento comunicativo nel matrimonio

44,00 

Availability: In stock

SKU: 978-83-7438-913-6 Category: Tag:
Weight 0,511 g
Dimensions 23 × 16 cm
ISBN

978-83-7438-913-6

Publisher
Miejsce wydania
Format

Książka w miękkiej oprawie

Rok wydania

2021

Author

TYMOSIEWICZ Piotr

Sommario:

ABBREVIAZIONI
INTRODUZIONE GENERALE

Parte prima

Capitolo primo
IL TEMPERAMENTO UMANO COME UN ASPETTO DELLA PERSONALITÀ
1. Il concetto di temperamento
˙ ˙ 1.1. Le radici storiche del costrutto del temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 1.1.1. L’approccio speculativo
˙ ˙ ˙ ˙ 1.1.2. L’approccio empirico
˙ ˙ ˙ ˙ 1.1.3. Le tipologie costituzionali
˙ ˙ 1.2. Le definizioni di temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 1.2.1. Il temperamento riferito alle emozioni
˙ ˙ ˙ ˙ 1.2.2. Il temperamento come stile comportamentale
˙ ˙ ˙ ˙ 1.2.3. L’orientamento biologico nelle definizioni di temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 1.2.4. I fattori comuni nelle definizioni di temperamento
˙ ˙ 1.3. Il temperamento, la personalità e il carattere
˙ ˙ ˙ ˙ 1.3.1. Le teorie dei tratti e il temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 1.3.2. Altre teorie della personalità e il temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 1.3.3. Il carattere e il temperamento
2. I modelli teorici sul temperamento adulto
˙ ˙ 2.1. Il modello biologico di Hans J. Eysenck
˙ ˙ ˙ ˙ 2.1.1. I tre superfattori del temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 2.1.2. Le basi biologiche del temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 2.1.3. La misurazione del temperamento
˙ ˙ 2.2. Il modello neuropsicologico di Jeffrey A. Gray
˙ ˙ ˙ ˙ 2.2.1. Le dimensioni del temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 2.2.2. I meccanismi neurofisiologici di temperamento
˙ ˙ 2.3. Il modello della «sensation seeking» di Marvin Zuckerman
˙ ˙ ˙ ˙ 2.3.1. La «sensation seeking»: definizione e struttura
˙ ˙ ˙ ˙ 2.3.2. Le basi biologiche e la misura di «sensation seeking»
˙ ˙ 2.4. Il modello PAD di Albert Mehrabian
˙ ˙ ˙ ˙ 2.4.1. Le emozioni come la base delle dimensioni temperamentali
˙ ˙ ˙ ˙ 2.4.2. La misurazione del temperamento secondo il modello PAD
3. La “Teoria Regolativa del Temperamento” (TRT) di Jan Strelau
˙ ˙ 3.1. Le radici scientifiche della TRT
˙ ˙ 3.2. La definizione di temperamento di Jan Strelau
˙ ˙ 3.3. La struttura del temperamento nella TRT
˙ ˙ 3.4. La misurazione del temperamento secondo la TRT

Capitolo secondo
LA COMUNICAZIONE NEL MATRIMONIO

1. La comunicazione nelle relazioni interpersonali
˙ ˙ 1.1. Le caratteristiche fondamentali della comunicazione
˙ ˙ 1.2. L’approccio psicologico alla comunicazione
˙ ˙ 1.3. La comunicazione interpersonale come matrice della comunicazione nel matrimonio
2. La peculiarità della relazione coniugale
˙ ˙ 2.1. Alcune definizioni del matrimonio
˙ ˙ ˙ ˙ 2.1.1. Il matrimonio oggi: l’approccio sociologico
˙ ˙ ˙ ˙ 2.1.2. Definizioni psicologiche del matrimonio
˙ ˙ 2.2. Il matrimonio come uno dei sacramenti della Chiesa cattolica
˙ ˙ ˙ ˙ 2.2.1. La definizione del sacramento del matrimonio
˙ ˙ ˙ ˙ 2.2.2. La relazione coniugale alla luce del Magistero della Chiesa cattolica
˙ ˙ 2.3. I compiti di sviluppo della coppia sposata durante il ciclo della vita famigliare
˙ ˙ ˙ ˙ 2.3.1. Il matrimonio come un sottosistema della famiglia
˙ ˙ ˙ ˙ 2.3.2. I compiti di sviluppo degli sposi in riferimento alla loro relazione
3. I processi comunicativi nel matrimonio
˙ ˙ 3.1. Gli assiomi della comunicazione
˙ ˙ 3.2. Alcune competenze comunicative nel matrimonio
˙ ˙ ˙ ˙ 3.2.1. Competenze comunicative legate al ruolo dell’ascoltatore
˙ ˙ ˙ ˙ 3.2.2. Competenze comunicative legate al ruolo dell’emittente
˙ ˙ 3.3. Le possibili difficoltà nella comunicazione tra gli sposi
˙ ˙ ˙ ˙ 3.3.1. La comunicazione disfunzionale
˙ ˙ ˙ ˙ 3.3.2. Alcune barriere comunicative
˙ ˙ 3.4. Comunicazione non verbale nel matrimonio
˙ ˙ ˙ ˙ 3.4.1. Le caratteristiche della comunicazione non verbale
˙ ˙ ˙ ˙ 3.4.2. L’intimità degli sposi nel processo della comunicazione non verbale
˙ ˙ 3.5. Alcuni comportamenti comunicativi nella relazione matrimoniale
˙ ˙ ˙ ˙ 3.5.1. Il sostegno nella comunicazione matrimoniale
˙ ˙ ˙ ˙ 3.5.2. Il coinvolgimento nella comunicazione tra gli coniugi
˙ ˙ ˙ ˙ 3.5.3. La svalutazione nella comunicazione nel matrimonio

Capitolo terzo
LE RICERCHE SU TEMPERAMENTO, COMUNICAZIONE E VITA CONIUGALE

1. Le ricerche di John C. McCroskey e dei suoi collaboratori sulle correlazioni tra le variabili temperamentali e le variabili comunicative
˙ ˙ 1.1. Il paradigma comunico – biologico
˙ ˙ 1.2. Il fenomeno dell’apprensione comunicativa
˙ ˙ 1.3. Le correlazioni tra i tratti temperamentali e le variabili comunicative
2. Il temperamento degli sposi e la vita matrimoniale
˙ ˙ 2.1. I fattori del matrimonio felice
˙ ˙ 2.2. Il temperamento degli sposi e la qualità del matrimonio
˙ ˙ 2.3. Le ricerche in ambito polacco

Parte seconda

Capitolo quarto
IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA
1. L’obiettivo e l’oggetto dello studio
2. Le ipotesi di ricerca
˙ ˙ 2.1. L’ipotesi generale
˙ ˙ 2.2. Ipotesi specifiche
3. Metodologia della ricerca
˙ ˙ 3.1. Presentazione degli strumenti di misurazione
˙ ˙ ˙ ˙ 3.1.1. Il Formal Characteristics of Behavior – Temperament Inventory (FCB – TI)
˙ ˙ ˙ ˙ 3.1.2. Il Questionario della Comunicazione nel Matrimonio (QCM)
˙ ˙ ˙ ˙ 3.1.3. Il questionario socio – demografico
˙ ˙ 3.2. Campionamento
4. Descrizione dello svolgimento della ricerca

Capitolo quinto
ANALISI DEI DATI E VERIFICA DELLE IPOTESI

1. Analisi descrittiva del campione
˙ ˙ 1.1. Il genere
˙ ˙ 1.2. Luogo di residenza
˙ ˙ 1.3. Fasce di età
˙ ˙ 1.4. Durata del matrimonio
˙ ˙ 1.5. Numero dei bambini
˙ ˙ 1.6. Livello di istruzione
˙ ˙ 1.7. I mestieri dei soggetti
˙ ˙ 1.8. Il livello economico
2. Analisi di affidabilità delle scale
3. Analisi di posizione e dispersione
4. Analisi dei livelli di intensità del temperamento e dei livelli di propensione nella comunicazione coniugale
˙ ˙ 4.1. Le distribuzioni dei tre livelli di intensità del temperamento
˙ ˙ 4.2. I tre livelli di propensione nella comunicazione nel matrimonio
5. Analisi delle differenze tra alcune caratteristiche del campione
˙ ˙ 5.1. Le differenze nelle medie tra maschi e femmine
˙ ˙ 5.2. Le differenze nelle medie riferite alle fasce di età
6. Analisi correlazionale e verifica delle ipotesi
˙ ˙ 6.1. Analisi delle correlazioni delle scale interne dei questionari in esame
˙ ˙ 6.2. Analisi correlazionale e verifica delle ipotesi specifiche in riferimento ai tratti temperamentali e il comportamento comunicativo nel matrimonio
7. Descrizione dei risultati della “Path Analysis”: verifica dell’ipotesi generale

Capitolo sesto
DISCUSSIONE GENERALE E APPLICAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

1. Discussione generale dei risultati della ricerca
2. La preparazione particolare e immediata al matrimonio nella diocesi di Siedlce in Polonia
˙ ˙ 2.1. La pratica attuale nella diocesi di Siedlce in Polonia
˙ ˙ 2.2. Proposta per un ampliamento del programma diocesano
3. Accompagnamento alle coppie sposate della diocesi di Siedlce in Polonia
˙ ˙ 3.1. Attuale pratica nella diocesi di Siedlce in Polonia
˙ ˙ 3.2. Proposta per l’intervento sugli sposi

CONCLUSIONE GENERALE

ELENCO DELLE FIGURE
ELENCO DELLE TABELLE
ELENCO DEGLI ISTOGRAMMI
ELENCO DEI GRAFICI

BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA

Dodano do koszyka0
There are no products in the cart!
Kontynuuj zakupy
0
    0
    Twój koszyk
    koszyk jest pustyWróć do zakupów
    Scroll to Top