TYMOSIEWICZ Piotr

Il temperamento della persona come regolatore del comportamento comunicativo nel matrimonio

44,00 

Availability: Na stanie

SKU: 978-83-7438-913-6 Kategoria: Tag:
Waga 0,511 g
Wymiary 23 × 16 cm
ISBN

978-83-7438-913-6

Wydawca
Miejsce wydania
Format

Książka w miękkiej oprawie

Rok wydania

2021

Autor

TYMOSIEWICZ Piotr

Sommario:

ABBREVIAZIONI
INTRODUZIONE GENERALE

Parte prima

Capitolo primo
IL TEMPERAMENTO UMANO COME UN ASPETTO DELLA PERSONALITÀ
1. Il concetto di temperamento
˙ ˙ 1.1. Le radici storiche del costrutto del temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 1.1.1. L’approccio speculativo
˙ ˙ ˙ ˙ 1.1.2. L’approccio empirico
˙ ˙ ˙ ˙ 1.1.3. Le tipologie costituzionali
˙ ˙ 1.2. Le definizioni di temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 1.2.1. Il temperamento riferito alle emozioni
˙ ˙ ˙ ˙ 1.2.2. Il temperamento come stile comportamentale
˙ ˙ ˙ ˙ 1.2.3. L’orientamento biologico nelle definizioni di temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 1.2.4. I fattori comuni nelle definizioni di temperamento
˙ ˙ 1.3. Il temperamento, la personalità e il carattere
˙ ˙ ˙ ˙ 1.3.1. Le teorie dei tratti e il temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 1.3.2. Altre teorie della personalità e il temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 1.3.3. Il carattere e il temperamento
2. I modelli teorici sul temperamento adulto
˙ ˙ 2.1. Il modello biologico di Hans J. Eysenck
˙ ˙ ˙ ˙ 2.1.1. I tre superfattori del temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 2.1.2. Le basi biologiche del temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 2.1.3. La misurazione del temperamento
˙ ˙ 2.2. Il modello neuropsicologico di Jeffrey A. Gray
˙ ˙ ˙ ˙ 2.2.1. Le dimensioni del temperamento
˙ ˙ ˙ ˙ 2.2.2. I meccanismi neurofisiologici di temperamento
˙ ˙ 2.3. Il modello della «sensation seeking» di Marvin Zuckerman
˙ ˙ ˙ ˙ 2.3.1. La «sensation seeking»: definizione e struttura
˙ ˙ ˙ ˙ 2.3.2. Le basi biologiche e la misura di «sensation seeking»
˙ ˙ 2.4. Il modello PAD di Albert Mehrabian
˙ ˙ ˙ ˙ 2.4.1. Le emozioni come la base delle dimensioni temperamentali
˙ ˙ ˙ ˙ 2.4.2. La misurazione del temperamento secondo il modello PAD
3. La “Teoria Regolativa del Temperamento” (TRT) di Jan Strelau
˙ ˙ 3.1. Le radici scientifiche della TRT
˙ ˙ 3.2. La definizione di temperamento di Jan Strelau
˙ ˙ 3.3. La struttura del temperamento nella TRT
˙ ˙ 3.4. La misurazione del temperamento secondo la TRT

Capitolo secondo
LA COMUNICAZIONE NEL MATRIMONIO

1. La comunicazione nelle relazioni interpersonali
˙ ˙ 1.1. Le caratteristiche fondamentali della comunicazione
˙ ˙ 1.2. L’approccio psicologico alla comunicazione
˙ ˙ 1.3. La comunicazione interpersonale come matrice della comunicazione nel matrimonio
2. La peculiarità della relazione coniugale
˙ ˙ 2.1. Alcune definizioni del matrimonio
˙ ˙ ˙ ˙ 2.1.1. Il matrimonio oggi: l’approccio sociologico
˙ ˙ ˙ ˙ 2.1.2. Definizioni psicologiche del matrimonio
˙ ˙ 2.2. Il matrimonio come uno dei sacramenti della Chiesa cattolica
˙ ˙ ˙ ˙ 2.2.1. La definizione del sacramento del matrimonio
˙ ˙ ˙ ˙ 2.2.2. La relazione coniugale alla luce del Magistero della Chiesa cattolica
˙ ˙ 2.3. I compiti di sviluppo della coppia sposata durante il ciclo della vita famigliare
˙ ˙ ˙ ˙ 2.3.1. Il matrimonio come un sottosistema della famiglia
˙ ˙ ˙ ˙ 2.3.2. I compiti di sviluppo degli sposi in riferimento alla loro relazione
3. I processi comunicativi nel matrimonio
˙ ˙ 3.1. Gli assiomi della comunicazione
˙ ˙ 3.2. Alcune competenze comunicative nel matrimonio
˙ ˙ ˙ ˙ 3.2.1. Competenze comunicative legate al ruolo dell’ascoltatore
˙ ˙ ˙ ˙ 3.2.2. Competenze comunicative legate al ruolo dell’emittente
˙ ˙ 3.3. Le possibili difficoltà nella comunicazione tra gli sposi
˙ ˙ ˙ ˙ 3.3.1. La comunicazione disfunzionale
˙ ˙ ˙ ˙ 3.3.2. Alcune barriere comunicative
˙ ˙ 3.4. Comunicazione non verbale nel matrimonio
˙ ˙ ˙ ˙ 3.4.1. Le caratteristiche della comunicazione non verbale
˙ ˙ ˙ ˙ 3.4.2. L’intimità degli sposi nel processo della comunicazione non verbale
˙ ˙ 3.5. Alcuni comportamenti comunicativi nella relazione matrimoniale
˙ ˙ ˙ ˙ 3.5.1. Il sostegno nella comunicazione matrimoniale
˙ ˙ ˙ ˙ 3.5.2. Il coinvolgimento nella comunicazione tra gli coniugi
˙ ˙ ˙ ˙ 3.5.3. La svalutazione nella comunicazione nel matrimonio

Capitolo terzo
LE RICERCHE SU TEMPERAMENTO, COMUNICAZIONE E VITA CONIUGALE

1. Le ricerche di John C. McCroskey e dei suoi collaboratori sulle correlazioni tra le variabili temperamentali e le variabili comunicative
˙ ˙ 1.1. Il paradigma comunico – biologico
˙ ˙ 1.2. Il fenomeno dell’apprensione comunicativa
˙ ˙ 1.3. Le correlazioni tra i tratti temperamentali e le variabili comunicative
2. Il temperamento degli sposi e la vita matrimoniale
˙ ˙ 2.1. I fattori del matrimonio felice
˙ ˙ 2.2. Il temperamento degli sposi e la qualità del matrimonio
˙ ˙ 2.3. Le ricerche in ambito polacco

Parte seconda

Capitolo quarto
IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA
1. L’obiettivo e l’oggetto dello studio
2. Le ipotesi di ricerca
˙ ˙ 2.1. L’ipotesi generale
˙ ˙ 2.2. Ipotesi specifiche
3. Metodologia della ricerca
˙ ˙ 3.1. Presentazione degli strumenti di misurazione
˙ ˙ ˙ ˙ 3.1.1. Il Formal Characteristics of Behavior – Temperament Inventory (FCB – TI)
˙ ˙ ˙ ˙ 3.1.2. Il Questionario della Comunicazione nel Matrimonio (QCM)
˙ ˙ ˙ ˙ 3.1.3. Il questionario socio – demografico
˙ ˙ 3.2. Campionamento
4. Descrizione dello svolgimento della ricerca

Capitolo quinto
ANALISI DEI DATI E VERIFICA DELLE IPOTESI

1. Analisi descrittiva del campione
˙ ˙ 1.1. Il genere
˙ ˙ 1.2. Luogo di residenza
˙ ˙ 1.3. Fasce di età
˙ ˙ 1.4. Durata del matrimonio
˙ ˙ 1.5. Numero dei bambini
˙ ˙ 1.6. Livello di istruzione
˙ ˙ 1.7. I mestieri dei soggetti
˙ ˙ 1.8. Il livello economico
2. Analisi di affidabilità delle scale
3. Analisi di posizione e dispersione
4. Analisi dei livelli di intensità del temperamento e dei livelli di propensione nella comunicazione coniugale
˙ ˙ 4.1. Le distribuzioni dei tre livelli di intensità del temperamento
˙ ˙ 4.2. I tre livelli di propensione nella comunicazione nel matrimonio
5. Analisi delle differenze tra alcune caratteristiche del campione
˙ ˙ 5.1. Le differenze nelle medie tra maschi e femmine
˙ ˙ 5.2. Le differenze nelle medie riferite alle fasce di età
6. Analisi correlazionale e verifica delle ipotesi
˙ ˙ 6.1. Analisi delle correlazioni delle scale interne dei questionari in esame
˙ ˙ 6.2. Analisi correlazionale e verifica delle ipotesi specifiche in riferimento ai tratti temperamentali e il comportamento comunicativo nel matrimonio
7. Descrizione dei risultati della “Path Analysis”: verifica dell’ipotesi generale

Capitolo sesto
DISCUSSIONE GENERALE E APPLICAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

1. Discussione generale dei risultati della ricerca
2. La preparazione particolare e immediata al matrimonio nella diocesi di Siedlce in Polonia
˙ ˙ 2.1. La pratica attuale nella diocesi di Siedlce in Polonia
˙ ˙ 2.2. Proposta per un ampliamento del programma diocesano
3. Accompagnamento alle coppie sposate della diocesi di Siedlce in Polonia
˙ ˙ 3.1. Attuale pratica nella diocesi di Siedlce in Polonia
˙ ˙ 3.2. Proposta per l’intervento sugli sposi

CONCLUSIONE GENERALE

ELENCO DELLE FIGURE
ELENCO DELLE TABELLE
ELENCO DEGLI ISTOGRAMMI
ELENCO DEI GRAFICI

BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA

Dodano do koszyka0
Brak produktów w koszyku!
Kontynuuj zakupy
0
    0
    Twój koszyk
    koszyk jest pustyWróć do zakupów
    Scroll to Top